Qual è la differenza tra etica e moralità?

Il significato delle parole etica e morale possono sembrare uguali, ma non lo sono. Ci sono sfumature che indicano che etica e moralità sono due termini che si completano a vicenda, ma i cui significati sono molto diversi. Nel seguente articolo mostriamo esempi e definizioni per determinare il vero significato e differenza tra etica e morale.
1. In termini generali, il differenza tra etica e morale è che il primo è uno studio filosofico e scientifico mentre la morale è puramente pratica; questo significa che l`etica parla di ragione e riflessione filosofica ma la morale si riferisce a quelle azioni che facciamo quotidianamente durante la nostra vita.
Se analizziamo etimologicamente entrambe le parole troviamo che hanno lo stesso significato originale:
- "moralità" deriva dal termine latino "più" (costume)
- "etica" deriva dal greco "ethos" (costume)
Ma oggigiorno, con l`evoluzione del linguaggio, entrambi i significati si sono lentamente allontanati per finire con due significati totalmente diversi. Successivamente, li analizzeremo in dettaglio per comprenderne le basi.
2. Inizieremo analizzando cos`è la moralità per capire la sua differenza iniziale con l`etica. È una serie di principi, valori o regole che guidano il nostro comportamento. La morale è quella che determina le nostre azioni e quella che segna i limiti che non vogliamo oltrepassare. Oggigiorno, la moralità è anche conosciuta come "i principi" ed è proprio riferito all`insieme delle proprie regole che quotidianamente seguiamo per agire con ciò che riteniamo corretto.
su un livello sociologico, la moralità può essere determinata anche dalla cultura e da una società o un gruppo di modi di vivere delle persone. Alcune regole o principi sono trasmessi attraverso le generazioni in uno stesso gruppo di persone che stabiliscono i principi morali su cui hanno creato la loro società.

3. Ora ci concentreremo sul significato dell`etica. Si tratta di riflettere sui principi che poi faranno parte della nostra moralità e, quindi, è il parte filosofica che determinerà il comportamento a cui ci sottoporremo per vivere pacificamente in una società. Vale a dire, è il pensiero precedente, la parte riflessiva che formano i nostri atti.
Ad esempio, i vegetariani sono un tipo di persona che difende con i propri principi o idee (con la propria etica) che non mangeranno carne (moralità); queste "i principi" sono fiorite da una precedente riflessione sulla situazione, che è sfociata in una conclusione finale: non mangiare carne.
All`interno dell`etica troviamo diversi rami come Deontologia, dai un`occhiata a differenze qui.

4. Pertanto, come abbiamo visto, il differenza tra etica e morale è che il primo è una riflessione su un atto specifico della nostra vita che segnerà la tua moralità; mentre da queste riflessioni riflessive estrarremo il comportamento morale che segnerà la nostra vita.
Occorre inoltre evidenziare che l`etica ha una base del tutto personale e individuale in quanto è dalla riflessione che si possono trarre conclusioni a livello personale (come l`esempio sul non mangiare carne) ma possono anche portare regole sociali che coinvolgono un maggior numero di persone (ad esempio, l`idea di non mangiare carne che seguono i musulmani).
Se vuoi leggere articoli simili a Qual è la differenza tra etica e moralità?, ti consigliamo di visitare il nostro Lauree universitarie categoria.