Quali sono le diverse funzioni del linguaggio?

Quali sono le diverse funzioni del linguaggio?

Quando si parla di funzioni linguistiche, ci riferiamo allo scopo dell`oratore o del mittente che sta utilizzando il linguaggio. Gli obiettivi e le finalità della persona che sta parlando determineranno la funzione dominante. Ce ne sono sei esistenti e, a seconda della funzione, verrà utilizzato un particolare tipo di linguaggio specifico. Pertanto, a spiegheremo in dettaglio quali sono le diverse funzioni del linguaggio.

Potrebbero interessarti anche: Come dire principessa in diverse lingue

Funzione referenziale

Una delle funzioni principali del linguaggio è Informativo, che a sua volta è anche noto come esplicativo, rappresentativo o referenziale . Questo tipo di linguaggio viene utilizzato per trasmettere informazioni in modo obiettivo. È una delle funzioni linguistiche più ovvie nella maggior parte dei testi.

Per esempio: I livelli di disoccupazione sono diminuiti del 5% questo mese.

Quali sono le diverse funzioni del linguaggio - Funzione referenziale

Funzione espressiva

Nei casi in cui usiamo il linguaggio per esprimere sentimenti, emozioni, stati d`animo, desideri, ecc. la funzione che incontriamo è espressivo o emotivo. Questo è direttamente collegato alla soggettività di chi parla o mittente.

Per esempio: Oggi mi sento meglio che mai.

Quali sono le diverse funzioni del linguaggio - Funzione espressiva

Funzione direttiva

Se il mittente desidera attirare l`attenzione del destinatario e/o provocare una sua reazione, utilizzerà il funzione linguistica direttiva o di appello. La funzione è spesso un comando o una domanda, quindi generalmente vengono utilizzati imperativi e modalità interrogative.

Per esempio: Porta questo libro a Mary e dille grazie.

Quali sono le diverse funzioni del linguaggio - Funzione direttiva

Funzione fatica

Conosciuto come phatic o contatto questa funzione viene utilizzata per avviare, interrompere o terminare una conversazione, nonché per verificare il contatto tra mittente e destinatario. Buoni esempi sono le formule usate per salutare o salutare.

Per esempio: Ciao, puoi sentirmi bene??

Quali sono le diverse funzioni del linguaggio - Funzione fatica

Funzione poetica

Un`altra funzione del linguaggio è poetico o estetico, soleva mettere a fuoco il messaggio stesso, impreziosendolo di tratti retorici o figure retoriche per esaltarne la bellezza. Li troviamo principalmente nei testi letterari ma possono trovarsi anche in testi più quotidiani, come nel caso di detti e citazioni.

Per esempio: È meglio aver amato e perso che non aver mai amato affatto.

Quali sono le diverse funzioni del linguaggio - Funzione poetica

Funzione metalinguistica

L`ultima funzione del linguaggio è: metalinguistico. Questo è usato per parlare della lingua stessa. Definizioni di parole o chiarimenti riguardanti il ​​linguaggio sono un esempio.

Per esempio: Lingua: il metodo di comunicazione umana, parlato o scritto, consistente nell`uso delle parole in modo strutturato e convenzionale.

Quali sono le diverse funzioni del linguaggio - Funzione metalinguistica

Se vuoi leggere articoli simili a Quali sono le diverse funzioni del linguaggio?, ti consigliamo di visitare il nostro Apprendimento categoria.