Come prendersi cura di salvia

saggio è una pianta semplicemente affascinante che è originaria di parti d`Europa con un clima temperato. Oggi è diventata una delle erbe più comunemente usate per scopi medicinali grazie alle sue molteplici proprietà che sono stati adorati e studiati per secoli. È particolarmente noto per i suoi effetti antinfiammatori ed è eccellente per i pazienti con diabete o che soffrono di problemi digestivi. Se vuoi sfruttare i suoi magici benefici e lo coltiverai da solo, presta attenzione a questo articolo in cui spieghiamo come prendersi cura di salvia in grande dettaglio.
1. Innanzitutto, prima di dettagliare la cura del bello pianta di salvia esigenze, devi prestare attenzione a come garantire che questa pianta cresca correttamente. Fondamentalmente è una pianta che può essere coltivata da semi o piantine all`aperto o in vaso. In ogni caso va ricordato che la salvia necessita di terreni neutri o leggermente calcarei e sabbiosi che assicurino un ottimo drenaggio e una buona circolazione dell`aria. Evita quei terreni acidi e pesanti.
2. Se vai a piantare la salvia in vaso, è importante che contenitori sono abbastanza spazioso così le radici crescono bene. È consigliabile che le pentole siano almeno 25 o 30 cm di larghezza e che le talee siano poste in file con una distanza tra loro di circa 20 cm. Il terreno che usi dovrebbe essere ben preparato affinché la pianta riceva potassio, azoto e fosforo. Questi sono necessari in modo che possa crescere forte.

3. Per quanto riguarda la cura della salvia, è innanzitutto utile sapere che la temperatura ideale per la crescita dovrebbe essere superiore a 15 gradi Celsius. È una pianta che richiede a ambiente caldo e una buona illuminazione, anche se la luce solare diretta non è raccomandata. È meglio posizionare la salvia in una zona illuminata con un po` d`ombra e se devi posizionarla all`interno della casa, cerca una finestra o un balcone attraverso il quale entri un po` di luce. Certo, anche la salvia ha bisogno di una buona circolazione d`aria.
4. Innaffia per la tua salvia deve essere moderare, facendo attenzione che non ci siano pozzanghere sul terreno o nel vaso, in quanto queste sono una delle principali cause di morte per queste piante. Troppa acqua può anche causare la putrefazione delle sue radici. Si consiglia di mantenere il terreno umido mentre la pianta è ancora piccola, ma una volta che cresce l`irrigazione dovrebbe essere limitata solo quando si nota che il terreno o il substrato è completamente asciutto.
5. Il fertilizzazione della salvia è un altro aspetto interessante da considerare per far crescere piante sane e poter dare alle loro foglie uno scopo culinario o medicinale come si vuole. In genere viene utilizzato come fertilizzante liquido diluito in acqua una volta ogni 15 giorni in primavera ed estate. E al contrario in autunno e in inverno, l`applicazione di fertilizzante dovrebbe essere interrotta. La cosa più favorevole per la salvia è il letame. È ricco di azoto, fosforo, potassio e contiene altri componenti come magnesio, ferro, manganese, rame, zinco, boro e molibdeno.
6. Tuo pianta di salvia può essere crudelmente attaccato da diversi tipi di insetti come mosche bianche, acari, bruchi e lumache. Se di solito viene coltivato in casa, spruzzalo semplicemente con un tubo abbastanza lungo finché l`acqua non trascina via questi insetti verso la morte. Quando questo non funziona, dovresti usare una spugna o un tampone per uccidere gli insetti invasori. Ti invitiamo comunque a consultare i seguenti elementi che possono essere di aiuto nella cura della salvia:

Se vuoi leggere articoli simili a Come prendersi cura di salvia, ti consigliamo di visitare il nostro Giardinaggio & impianti categoria.